Se ci segui da un po’ nel nostro profilo di instagram gpintrip_, saprai che a inizio estate noi amiamo fare una fuga in solitaria per goderci un po’ di mare, senza ressa di turisti e con tanto relax: quest’anno abbiamo approfittato dei voli low cost per Tirana e abbiamo esplorato le spiagge e il mare in Albania.
La destinazione di questo articolo sarà principalmente la zona di Himara, a nord di Sarande, non abbiamo voluto appositamente andare a Sarande che è già molto conosciuta e molto affollata, stavamo cercando qualcosa di tranquillo.
In questo articolo ti daremo tantissime informazioni utili, come dove alloggiare, quali sono le spiagge migliori, come spostarsi e quali sono i migliori ristoranti.

Dove alloggiare
Durante il nostro viaggetto abbiamo provato ben tre alloggi, e tutti e tre hanno superato le nostre aspettative.
Il primo alloggio é a Orikum, tappa in cui abbiamo pernottato la prima notte, ma che non ci sentiamo di consigliarti come stop se, come noi, sei fuori stagione: in giro non c’era proprio nessuno e abbiamo fatto fatica a trovare un posto per fare aperitivo!
L’alloggio però è da 10 e lode, è l’Hotel Amantia, proprio a due passi dal mare, la camera è bella, pulita e confortevole.
A Himare invece abbiamo alloggiato al Faidra, che è un complesso di qualche appartamento con un host davvero gentile. La camera è spaziosa con il bagno privato, ci sono a disposizione i teli mare, e una macchinetta del caffé.



L’ultima notte abbiamo alloggiato a Tirana, avendo il volo molto presto al mattino abbiamo preferito avvicinarci e andare a cena nel nostro ristorante preferito, Delicatezze di Mare da Aldo, ne abbiamo parlato nel nostro articolo cosa e dove mangiare a Tirana.
Abbiamo scelto un appartamento in centro con Airbnb, comodo e veramente carino, l’host Bruno è stato molto gentile e disponibile.
Le migliori spiagge

Nel nostro weekend di mare abbiamo dedicato due giorni a due diverse spiagge, e il terzo giorno ad un tour in barca per avere la possibilità di vedere anche quelle non raggiungibili via terra.
Questa è l’escursione in barca che abbiamo fatto noi, e che ti stra consigliamo!
Il personale è professionale e gentile e le spiagge sono davvero spettacolari: dura circa 5/6 ore e le tappe sono le spiagge più belle che abbiamo visto in questa zona!
Sono comprese anche diverse soste nelle grotte, in alcune piccole ci puoi nuotare dentro, in altre ci si entra con la barca, e il colore dell’acqua è veramente stupendo!
Senza dubbio la nostra preferita è stata Pirates Beach, l’acqua è bellissima e abbiamo amato anche le roccette da cui ci siamo tuffati.
La tappa più lontana del boat tour, e probabilmente anche quella più famosa, è Grama Bay.
Nelle pareti della baia ci sono diversi graffiti, lasciati da chi passava da questa spiaggia.
La parola grama infatti deriva dal latino e significa proprio lettera e dà il nome a tutta la baia. C’è anche un bar/ristorante e dei servizi.
Abbiamo visto diversi gruppi con le tende, è possibile dormire in questa spiaggia e rientrare il giorno successivo.
In generale tutte le spiagge erano poco frequentate, dovuto probabilmente alla bassa stagione (noi ci siamo stati a inizio giugno).


Un’altra spiaggia che ti consigliamo è Llmani Beach, ma attenzione al noleggio lettini!
Al Cabo del Mar, il prezzo per due lettini e un ombrellone è 1.000 LEK (circa 10 euro), mentre in quello prima è del doppio!
Meglio chiedere a tutti gli stabilimenti il prezzo, ognuno fa il suo e potresti rimanere fregato se ti fermi al primo stabilimento che incontri.
La stessa fregatura ti potrebbe capitare a Gjipe Beach: anche qui il prezzo varia notevolmente dagli stabilimenti, noi abbiamo scelto il secondo con i lettini normali (senza materassino) e sono costati 1.000 LEK.
Per raggiungerla hai due scelte: un trekking (percorso per esperti e necessaria attrezzatura), oppure fai una passeggiata di 20 minuti.
Lasciata l’auto al parcheggio, anche in questo caso controlla i prezzi perché il primo che incontri costa di più, avrai un sentiero in discesa, non difficile, per raggiungere la spiaggia.
E’ la spiaggia che abbiamo trovato più affollata, probabilmente anche complice la giornata più calda del weekend, è comunque tranquilla e l’acqua molto bella.
Anche qui ci sono locali in cui si può mangiare e bere, i servizi e addirittura è possibile prendere a noleggio un kayak.
In tutte le spiagge che ti abbiamo menzionato ci sono i sassolini, quindi ti consigliamo di portare con te le scarpine da roccia.

come spostarsi in albania
In base al periodo di viaggio, puoi scegliere se arrivare con la tua auto/van in Albania, oppure se fare come noi e fare volo+auto a noleggio.
I voli si trovano davvero da tutti gli aeroporti di Italia per Tirana, mentre per l’auto a noleggio noi ti consigliamo come sempre DiscoverCars. Questa piattaforma è come skyscanner, e mette a confronto diverse compagnie di noleggio in modo che tu possa scegliere quella perfetta per te.
Noi abbiamo scelto Alamo, perché aveva i prezzi migliori e la cauzione più bassa: la full assicurazione noi l’abbiamo fatta con discovercars, in questo modo abbiamo risparmiato notevolmente.
Non è richiesta la patente internazionale ma basta quella italiana, e le strade sono sicure e affidabili.
Con google maps ci si sposta facilmente in Albania e senza problemi.
Il costo dell’auto a noleggio con la full insurance è stato di 105 euro per 4 giorni, per questa Skoda Fabia che aveva circa 50 mila km.

Durante il nostro on the road abbiamo visto diversi autobus in direzione sud, quindi se non vuoi guidare e hai tempo, c’è anche l’opzione del trasporto pubblico.
Migliori ristoranti
Ultime tips che ti vogliamo dare sono in merito ai ristoranti che devi provare a Himara!
Se stai cercando un ottimo ristorante di pesce, elegante in cui puoi anche bere del buon vino, ti consigliamo La Mer Restaurant. Abbiamo provato un piatto di crudità di pesce, ed era enorme e buonissimo, il polipo con il puré di patate al limone, molto buono anche quello e una bottiglia di vino. Il conto è stato di circa 90 euro, ma abbiamo scelto i piatti più costosi… e valutate voi se questo piatto non meritava 30 euro!

Da un’estremo all’altro… ora veniamo al ristorante più economico che abbiamo mai provato in tutta Europa!
Si chiama Cafe Kanda, in pieno centro a Himara ma un po’ defilato.. rustico e molto semplice, ma davvero casalingo, buono e super cheap!
Non aspettatevi mis en place da galateo o una scelta varia, però è un’esperienza local assolutamente da provare.
Se siete cerchi un locale per fare aperitivo, in tutto il lungomare di Himara troverai una serie di locali che offrono l’happy hour fino alle 20 o alle 21: il prezzo è di circa 6 euro a cocktail e ti consigliamo di approfittarne (di solito un cocktail si aggira sui 9/10 euro).
Noi siamo stati al Manolo Beach Bar e il margarita era super!


Se ti viene appetito mentre arrivi a Himara, c’è un ottimo ristorante a Durazzo che non puoi perderti: Oyster Restaurant.
Il ristorante è davvero bellissimo e affaccia proprio sulla spiaggia, gli interni sono molto particolari, e i piatti davvero buoni, così come il personale e anche il conto, abbiamo speso solo 28 euro per tre piatti.
Se decidi di inserire nel tuo itinerario di mare in Albania, la località di Orikum, ti consigliamo di provare il Fish House di Colombo, il simpatico e chiacchierone proprietario che ci ha intrattenuto la serata.
Anche qui poca scelta, ma il piatto che ci ha presentato era davvero enorme e tutto davvero molto buono.
Infine se stai cercando uno spuntino da portarti qualcosa in spiaggia, devi scegliere il farre buke, sono dei forni che hanno tantissime cose deliziose!
Conclusione
Speriamo di averti convinto di fare il tuo prossimo viaggio al mare in Albania, un mare da sogno a prezzi contenuti.
Se stai pianificando un viaggio qui ti sarà utile sicuramente il nostro articolo Contanti o carta? Come pagare in Albania.
Se stai preparando un viaggio on the road in Albania, parti scoprendo la capitale e leggi l’articolo Cosa fare a Tirana.