Se sei alla ricerca di un weekend in una città europea tranquilla, colorata e che ti dia la possibilità di goderti tutte le tappe senza correre da una parte all’altra, sicuramente devi prendere in considerazione Wroclaw, chiamata fino al 1945 Breslavia, città polacca, giovane e molto carina.
Quasi completamente distrutta durante seconda guerra mondiale, quando era ancora in territorio tedesco, Wroclaw è stata ricostruita negli ultimi 30 anni grazie anche ad una serie di eventi storici (come per esempio gli Europei del 2012).
Oggi è la seconda città universitaria della Polonia, con moltissimi ristoranti e locali in cui passare qualche serata diversa dal solito.
In questo articolo ti raccontiamo cosa fare a Wroclaw.

Cosa vedere a Wroclaw
In questo paragrafo vogliamo condividere con te il nostro itinerario studiato per risparmiare tempo e godersi al meglio tutte le attrazioni di Wroclaw.
Inizia con un free walking tour, un tour guidato della città che ti darà la possibilità di conoscere curiosità e storia, grazie alla guida esperta che ti accompagnerà nelle tappe principali.
Questo è quello che abbiamo fatto noi, e te lo consigliamo, anche se è un po’ lunghetto (circa 2 ore e mezza).
Nel tour probabilmente vedrai la Piazza del Mercato, i Jas i Malgosia (chiamati Ansel e Gretel, fanno parte delle poche costruzioni non distrutte dalla 2GM), il Municipio, il mercato, e la Cattedrale.
Se il tuo tour finisce proprio qui, ricorda che puoi salire il cima per godere di un’ottima vista su Wroclaw.

Altri spot per la view dall’alto sono dal Ponte delle Penitenze e dal Museo dell’Università: scegliete quale fare in base alla voglia che avete di fare scalini! Dalla torre di matematica del Museo dell’Università sono meno!
Il biglietto per salire in cima insieme all’Aula Leopoldina costa circa 6 euro.


La prima sera ricordati di passare per Piazza del Mercato, perché dalle finestre del Museo Pan Tadeusz vedrai delle ombre grazie ad un gioco di luci: combattimenti, balli e tante altre scene di vita.
Per la sera non perderti la Galeria Neon Side, piena di locali uno più carino dell’altro, ti basterà scegliere in quale entrare!
Solitamente si paga un ingresso ma sono pochi euro e nei locali c’è musica underground che per alcuni aspetti ci ha ricordato Berlino.
E se ti aspetti di bere della buona vodka (anche noi), qui non l’abbiamo trovata! E’ proprio come andare in discoteca in Italia, baristi che non sanno fare i cocktail e alcolici scadenti: non poteva essere tutto perfetto…
Il secondo giorno inizia con un giro in barca sul fiume Odra: qui trovi la posizione esatta dove c’è l’attacco, il giro dura 45 minuti e costa 16 euro.
Prosegui con un giro al mercato, qui troverai anche qualche spuntino interessante, e nel pomeriggio vai a caccia di gnomi: ce ne sono più di 400 in giro per tutta Wroclaw e sono il simbolo della protesta contro il comunismo.
Se siete in gruppo fate a gara a chi ne vede di più!


Per concludere, fai un giro nelle isole che trovi sul fiume, una è famosa perché è l’unica zona della città in cui si può bere alcol in strada, ed è infatti piena di giovani che si rilassano nel parco.
Prima del tramonto (circa 10 minuti), torna dalle parti della Cattedrale, in quella zona ci sono ancora i lampioni a gas che vengono accesi ogni sera dal Latarnik: si perde un po’ la magia visto che è piena di gente che lo insegue per scattare foto e video, però è carino da vedere.


Dove mangiare a Wroclaw
Gire ha davvero dato il meglio di sé questa volta e ha trovato un ristorante meglio dell’altro!
Come cucina ci ha davvero stupito, pensavamo di mangiare discretamente, invece abbiamo sempre mangiato bene, anche Giulia pur essendo vegetariana!
Se vuoi assaggiare i tipici pierogi, il migliore ristorante è il Restauracja Kurna Chata, buonissimi e in tante varianti, anche per vegetariani! Anche la birra non è niente male, e la media di spesa è di circa 20 euro a testa.
Siamo rimasti invece un po’ delusi, soprattutto per le alternative vegetariane, è il Pod Fedra, proprio nella Piazza del Mercato. Abbiamo fatto un menù degustazione e abbiamo provato diversi piatti, il costo è stato di circa 50 euro a testa con 2 bottiglie di vino. Qui abbiamo provato anche la vodka, e devo dire che era deliziosa, in aeroporto l’abbiamo anche acquistata come souvenir!

Se vuoi provare una degustazione di birre locali che ti consigliamo sono Targowa Craft Beer and Food e Piwnica Świdnicka: abbiamo anche mangiato in entrambi e ci siamo trovati bene, il primo è un po’ più costoso del secondo.


quanto costa Wroclaw

Ci teniamo a fare un riepilogo di quanto abbiamo speso in un weekend a Wroclaw perché noi ci aspettavamo di spendere meno.
Il volo costa in media 30-50 euro, e siamo partiti dall’aeroporto di Bologna.
Arrivati a destinazione per raggiungere il centro città basterà prendere l’autobus 160 che si trova appena fuori, e in circa 30 minuti arriverete alla fermata più comoda. Il costo del biglietto è di un euro scarso.
In alternativa potete affidarvi a uber, una tratta di una ventina di minuti costa circa 12 euro.
L’hotel che abbiamo scelto noi è in pieno centro, e te lo stra consigliamo, per una notte costa una media di 80 euro, è il Tulip Hotels – Wroclaw Patio. Bellissima la camera e la colazione è supplementare per 12 euro circa ma davvero molto abbondante.
Anche se l’articolo è focalizzato su cosa fare a Wroclaw, abbiamo deciso di inserire anche un paragrafo in merito ai pagamenti.
La Polonia è nell’Unione Europea e ha firmato il trattato di Schengen (quindi il roaming funziona e non ti controllano i documenti), però ha come valuta i PLN, un euro sono circa 4 zloty.
Se cerchi un posto per cambiare un po’ di zloty noi ti consigliamo il cambio al mercato, è affidabile e il cambio è buono. In realtà noi abbiamo cambiato ma non era necessario, accettano carte ovunque e senza fee aggiuntive.
Speriamo che il nostro articolo ti sia stato utile per organizzare il tuo weekend a Wroclaw.
Se vuoi ispirazione per qualche weekend in Europa ti consigliamo di leggere qualche altro articolo!
