In questo articolo ti raccontiamo la nostra esperienza a Tangeri, svelandoti quello che secondo noi è il miglior itinerario del Marocco del nord in tre giorni.
Il nostro itinerario ha come base Tangeri, ma se vuoi puoi essere itinerante e dormire nelle varie tappe che ti consigliamo.

Giorno 1
Dedica il primo giorno alla scoperta della costa ovest del Marocco, con la tua auto a noleggio (non perderti l’articolo guida in Marocco: tips per il noleggio), parti il mattino presto e come prima tappa fermati al faro di Cap Spartel: la vista dell’Oceano è molto bella, e con soli 5 euro potrai anche entrare e ammirare i rigogliosi giardini.
Prosegui poi verso le Grotte di Ercole, a pochi chilometri da Cap Spartel.
Il biglietto costa 6 euro a persona e la leggenda dice che proprio qui si è riposato Ercole prima di andare a rubare le tre mele d’oro nel Giardino delle Esperidi.

Per pranzo ti consigliamo di proseguire fino alla cittadina di Assilah, molto carina e che merita assolutamente una visita. La Medina è piena di porte colorate e vicoli suggestivi, sarà molto divertente perderti tra le viuzze guardando i prodotti degli artigiani locali.
Come ristorante noi ti consigliamo di fermarti a Dar Al Maghrebia, un ristorante molto carino dove si possono provare specialità marocchine anche di pesce, spendendo veramente poco!
Il conto per due persone è stato di soli 20 euro.



Se poi hai voglia, scendi ancora fino a Larache, una cittadina la cui Medina è la più autentica vista durante tutto il viaggio.
Anche solo per una passeggiata e un té, noi ti consigliamo di farci un giro, è ancora poco turistica e mantiene l’autenticità di un paesino marocchino.
Considera un’oretta per girarla tutta, è veramente piccolina, ma gli scorci sono carini.
Forse non l’avremo considerata se non fossimo stati di passaggio , ma se sei ad Assilah e hai tempo, noi ti consigliamo di farci un giro.
D’estate sicuramente è più frequentata visto che si affaccia sul mare, noi siamo stati a febbraio e c’erano pochissimi turisti.
Giorno 2
Per il secondo giorno del tuo itinerario del Marocco del nord, ti proponiamo la visita in giornata di Chefchaouen: dista solo due orette da Tangeri, ed è una tappa immancabile se sei in Marocco!
Noi siamo arrivati circa alle 11 del mattino, saremo voluti arrivare un po’ prima ma la colazione del nostro Riad era a partire dalle 8, quindi prima di così ci era impossibile!
Chefchoauen è la famosissima città blu, ed è veramente stupenda, ogni vicolo di questo celeste riempirà i tuoi occhi da viaggiatore, divertiti a perderti per le vie della città fino arrivare alla Medina.
Noi ti consigliamo questo parcheggio, da cui avrai anche una bellissima view sulla città!

I posti migliori per scattare le foto sono il banchetto delle arance e il patio, entrambi a pagamento.
Sono veramente i luoghi perfetti, la luce è giusta, e sono anche arredati in modo tale da far spiccare il blu delle pareti, in realtà puoi trovare anche degli altri punti molto belli per scattare delle foto!


Fermati a pranzare al Lalla Mesouda, un ristorante buonissimo proprio nel cuore della città blu.
Noi abbiamo scelto una tajine che era veramente super!
Per Giulia vegetariana e per Gire con l’agnello, con il cuscus e la cipolla caramellata dava il tocco in più.
Se hai tempo, ti consigliamo di dedicare qualche ora alle Cascate di Alkhour, ad un’oretta da Chefchoauen. Noi purtroppo non siamo riusciti a visitarle, dovendo fare una scelta, abbiamo preferito vedere Tetuan, visto che il tempo non era dei migliori.
Non si tratta di un vero e proprio trekking, più di una passeggiata di circa 40 minuti che ti fa arrivare direttamente alle cascate. Dalle foto che abbiamo visto sono molto belle!


Ultima tappa della giornata, ti consigliamo una breve sosta a Tétouan, che si trova sulla strada di ritorno a Tangeri.
La sua Medina è una delle più autentiche e siamo sicuri che ne rimarrai folgorato!
Attenzione per i deboli di stomaco, gli odori sono molto forti, il mercato include anche la vendità di animali, quindi se questo ti da fastidio puoi benissimo evitarlo .
E’ poco turistico ed è proprio per questo che te lo consigliamo, nessuno ti chiederà di acquistare nulla e probabilmente ti guarderanno anche con un po’ di stupore.
Giorno 3
Per l’ultimo giorno del tuo viaggio nel Marocco del Nord non puoi perderti la città di Tangeri!
Noi ti consigliamo di prendere parte ad un free walking tour: si tratta di un tour a piedi con una guida locale, che ti permette di scoprire tutto su una città.
Noi l’abbiamo prenotato con il sito di Freetour e ci siamo trovati molto bene.
Abbiamo conosciuto Karim, lo trovate su instagram con A40tours, che ci ha accompagnato in giro tra il Petit Socco e il Grand Socco, passando per le mura cittadine e per la Medina, portandoci nel mercato berbero e infine e provare un po’ di prodotti tipici come spezie, creme, oli essenziali e diversi prodotti artigianali locali.

Eravamo soli in questo tour e pioveva a dirotto quindi abbiamo pochissime foto, però ci è piaciuto moltissimo e abbiamo apprezzato anche Karim come guida.
Al termine del free walking tour essendo appunto gratis, è consigliabile lasciare una mancia.

Speriamo che il nostro itinerario del Marocco del Nord sia stato utile per l’organizzazione del tuo viaggio!
Se vuoi approfondire e sapere che dove mangiare in Marocco ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato!