Home » Indonesia » Itinerario di due settimane in Indonesia

Itinerario di due settimane in Indonesia

  • di

In questo articolo ti raccontiamo il nostro itinerario di due settimane in Indonesia (precisamente di  18 giorni), speriamo possa essere utile per organizzare il tuo!

Un viaggio in Indonesia è un viaggio che ricorderai per sempre: passerai dalle bellissime verdi risaie, alle strade con le palme, un milione di cascate rigogliose, mare cristallino e tantissimo snorkeling.

Ma se prediligi la montagna ci sono tantissime escursioni che potrai fare perché in Indonesia ci sono tantissimi vulcani, un più bello dell’altro (noi abbiamo scelto il trekking sul monte Rinjani).

Insomma ce n’è per tutti i gusti, devi solo scegliere! 

Le isole che noi abbiamo scelto sono state: Bali, Nusa Penida, Lombok e le isole Gili. Sono probabilmente le più conosciute insieme a Giava, e noi ce ne siamo completamente innamorati, vogliamo assolutamente tornarci per approfondire la scoperta di altre isole dell’Indonesia!

Tramonto a Gili Air

Giorno 1 - Arrivo a Bali

L’arrivo all’aeroporto Denspasar è stato alla tarda sera, ad aspettarci c’era il transfer che ci ha mandato il resort in cui abbiamo alloggiato.

Se vuoi qualche informazione in più in merito ai trasporti e nel dettaglio i transfer ti lasciamo il nostro articolo come organizzare un viaggio in Indonesia.

Dobbiamo ammettere che l’arrivo in aeroporto non è stato dei migliori: tantissimi turisti, persone che cercano di venderti taxi, sim, qualcosa da mangiare, anche la propria madre (si scherza!) e il nostro umore non era dei migliori. 

Ma ci siamo ricreduti subito il secondo giorno!

IMG_0130

Giorno 2 - Alla scoperta di Bali

15.3 new
Pura Mengening Temple

Dopo la colazione compresa nel pernottamento (qui i nostri consigli su dove dormire a Bali), abbiamo noleggiato lo scooter tramite il resort e siamo partiti alla scoperta di Bali.

Abbiamo iniziato dal famosissimo Tirta Empul, a seguire abbiamo visitato con la guida il Pumulan Bali Coffe Plantation.

Dopo il pranzo al ristorante Bubuh Bali Sebatu (abbiamo pagato solamente 2,50 il pranzo in due!!), ci siamo spinti al tempio Gunung Kawi, molto più intimo che abbiamo decisamente preferito.

Abbiamo poi continuato con il tempio Pura Mengening, in nostro preferito della giornata e con il Kuil Kahyangan Agung che purtroppo era chiuso e abbiamo potuto vedere solo da fuori.

Da quelle parti c’è anche Manuaba Waterfall, che abbiamo potuto ammirare la seconda volta che siamo stati in Indonesia, e che ti consigliamo di inserirlo nel vostro itinerario. 

La sera andiamo a cena al Warung Krisna, uno dei warung che abbiamo preferito a Ubud, ma prima ci siamo concessi un massaggio nella spa convenzionata con il nostro resort, un sogno!

Giorno 3 - Terrazze, scimmie e cascate

Partenza verso le 8 del mattino in direzione risaie di Tegallang, sfruttiamo le prime ore della mattinata per godercele con pochi turisti.

Seconda tappa in centro a Ubud, la famosissima Monkey Forest, che abbiamo amato per le scimmie, soprattutto Giulia che ne va matta, anche se siamo stati un po’ scossi per la quantità di sporcizia lasciata dai turisti e dalla gestione di alcune scimmie, un po’ troppo in modalità zoo (ti lasciamo la nostra guida completa di Ubud se vuoi approfondire).

Pranziamo al Warung siam, un warung thai veramente molto buono, e poi procediamo con uno dei templi che ci è rimasto più a cuore: il tempio hindu Goa Gajah. Non so se è stato per la signora dolcissima del negozio di fronte a dove abbiamo parcheggiato, oppure per la calma e la tranquillità che si respirava, ma per noi veramente 10 e lode! Abbiamo proseguito con le due cascate Tibumana Waterfall e Kanto Lampo Waterfall (la seconda non la consigliamo, un sacco di turisti!).

Dedicate tempo alla visita del Pura Samuan Tiga, ancora sconosciuto e  molto autentico, a pochi minuti dal Goa Gajah.

Cena di nuovo a Ubud al Sugriswa’s Warung, che ci è piaciuto molto.

15.4 new
Monkey Forest

Giorno 4 - da Ubud verso est

Tudak Cepung Waterfall

Con il nostro scooter dopo una sveglia molto presto e la colazione, ci siamo diretti verso est (raccomandiamo di mettere almeno una felpa, noi stavamo gelando in motorino) per raggiungere il Tempio madre Besakih. Eravamo tra i primi turisti quel giorno e abbiamo visitato tutto il templio in circa 1 ora e mezza (è veramente gigante!).

Ci siamo poi diretti verso il villaggio Penglipuran, un grazioso villaggio tipico balinese, dove abbiamo mangiato al Warung makan Devi’s dei Nasi Goreng (tra i nostri piatti preferiti, qui trovi i piatti tipici balinesi e i nostri preferiti!).

Dopo pranzo abbiamo fatto una passeggiata alla Bamboo Forest, e più tardi abbiamo raggiunto la Tukad Cepung, una cascata veramente particolare.

Molto consigliata sempre in questa zona anche la cascata Goa Rajah Waterfall.

Se hai a disposizione un’altra giornata, ti consigliamo di partecipare all’alba sul Monte Batur, una delle esperienze sicuramente più belle di tutte. 

L’itinerario è di circa 2 ore, e si affronta verso le 3.30 del mattino, in modo di essere in cima per godersi il sorgere del sole. 

L’itinerario è semplice, unico sconveniente il passaggio delle motociclette per le persone che rinunciano alla salita. 
Non serve preparazione fisica o essere escursionisti esperti, il percorso è facile e le guide sono disposte a fare molte pause per dare la possibilità a tutti i arrivare in cima.

Non è possibile avventurarsi da soli, ma è obbligatorio la presenza di una guida, noi ci siamo affidati alla compagnia Mont Batur trekking.
Le guide sono preparate e molto disponibili, e l’esperienza è indimenticabile; il prezzo varia, ma se lo trovate sui 20/30 euro, hai trovato una buona offerta. 

IMG_0290

La sera abbiamo assistito allo spettacolo balinese al Pura Dalem Taman Kaja, molto bello se non ne avete mai visto uno, approfittatene! A cena abbiamo scelto Angel Warung, primo warung che non ci era stato consigliato ma devo dire che ci siamo trovati molto bene, prezzi sempre bassissimi!

Giorno 5 - da Ubud verso ovest

In un itinerario di due settimane in Indonesia, non può mancare la visita del Tempio Pura Ulun Danu Bratan.

Partendo da Ubud ci siamo diretti verso ovest, al tempio preferito di Giulia. E’ veramente molto bello e molto grande, anche se dista più di un’ora da Ubud, per noi è una tappa imperdibile in un viaggio a Bali. Verso l’ora di pranzo ci siamo diretti alla Munduk Waterfall, ci sono diversi punti di entrata, noi vi lasciamo la posizione da dove siamo entrati, insieme al ristorante in cui abbiamo mangiato, molto buono e con una vista pazzesca sulla cascata!

Nel pomeriggio siamo tornati verso il nostro resort per l’ultimo massaggio, visti i prezzi veramente bassi (10 euro per un massaggio di 1 ora!!), abbiamo deciso di approfittarne un’altra volta.

Visto che avevamo guidato molto, abbiamo scelto di cenare nel ristorante di fronte al nostro resort, il Dupa Ubud Villa, dove abbiamo conosciuto un simpatico cameriere con cui abbiamo chiacchierato (si mangia anche molto bene, andateci!)

Pranzo sopra la Munduk Waterfall

L’indomani l’itinerario di due settimane in Indonesia prosegue con una nuova isola!

Giorno 6 - Verso Nusa Penida

Kelingking Beach

Partiamo al mattino presto verso il porto di Sanur, ci muoviamo con Gojek, una compagnia come Uber (nella guida completa di Ubud ti raccontiamo meglio come spostarti a Bali), arriviamo verso le 9.15 e il nostro traghetto per Nusa Penida ha un ritardo di 30 minuti.

Verso le 10.20 imbarchiamo e arriviamo alle 13 sulla nuova isola! L’impatto non è dei migliori perché ci sono tantissimi taxisti che si offrono per portare i turisti a destinazione, un momento non dei più simpatici. 

Arriviamo in taxi al nostro piccolo resort (prenotato con air bnb), facciamo il check-in, prendiamo a noleggio lo scooter e ci dirigiamo a Crystal Bay che si trova a 10 minuti a piedi dal nostro resort.

Pranziamo in spiaggia al Warung Crystal Ova, molto lenti nel servizio, se hai fretta organizzati con un pranzo al sacco, e con il nostro scooter ci dirigiamo alla bellissima Kelingking Beach.

Non fare il bagno che è pericoloso per davvero e se hai bisogno di altre informazioni leggi la nostra guida completa di Nusa Penida!

Restiamo fino al tramonto, e poi la sera ceniamo nel nostro resort.

Giorno 7 - Le bellezze di Nusa Penida

Notte un po’ movimentata a causa di un terremoto al largo di Gili Air, per fortuna nessun danno, e alcun rischio tsunami visto la profondità dell’epicentro; i terremoti purtroppo sono molto frequenti in Indonesia.

Escursione alle 7 del mattino alla Manta Bay, insieme ad altri due spot per lo snorkeling, prenotata direttamente a Crystal Bay il giorno precedente (e abbiamo nuotato con le mante, guarda il nostro reel oppure leggi Cosa vedere a Nusa Penida).

Dopo la colazione, doccia e un po’ di relax, ci dirigiamo verso Atoh Beach, una splendida spiaggia a sud di Nusa Penida, dove abbiamo il piacere di incontrare le prime tartarughe!

Pranziamo al locale in spiaggia con un pescato del giorno, e raggiungiamo le Teletabbies Hill. Dopo una breve sosta per qualche scatto, proseguiamo in direzione Broken Beach, veramente incredibile.

Ultima tappa della giornata, Angel Billabong, che non rende la sera, ma è meglio andarci di giorno.

Broken Beach

Facciamo aperitivo godendoci il tramonto verso Nusa Lembongan, e poi ceniamo al Warung Bale Lumbung, proprio vicino al nostro B&B. 

Giorno 8 - In viaggio verso Lombok

Trekking sul Monte Rinjani

Lasciamo la splendida Nusa Penida, che meritava sicuramente un giorno di visita in più, e torniamo al porto dove prendiamo una fast boat in direzione porto di Bangsal, dove ad aspettarci c’è un driver dell’agenzia con qui abbiamo fatto l’escursione del trekking sul Monte Rinjani

In un itinerario di due settimane in Indonesia devi assolutamente includere un’escursione su un vulcano, ce ne sono moltissimi, basta scegliere quale fare in base alla propria preparazione.

Il viaggio dura circa 4 ore perché prima di arrivare a Lombok, la fast boat ferma in tutte e tre le isole Gili, quindi se partite al mattino organizzatevi con un pranzo al sacco.

Attracchiamo alle 15 circa e dopo aver fatto uno spuntino, il driver ci porta a Senaru dove le guide della compagnia Apok Rinjani Trekking, ci hanno spiegato dettagliatamente in trekking che avremo fatto a partire dal giorno dopo.

Ceniamo al B&B e andiamo a letto molto presto.

Giorno 9 - Inizia l'ascesa al Monte Rinjani

Sveglia alle 7 e si parte dopo colazione direzione Sembalun, e dopo un medical check si parte per l’ascesa.

Dopo circa due ore di trekking, ancora semplice ci fermiamo per il pranzo un oretta.

Dopo lo stop per il pranzo circa alle 11,30 si prosegue fino a raggiungere il campo base a 2.600 metri. La vista già dal campo base è splendida su tutto il lago Segara Anak

Le nuvole poi rendono tutto ancora più magico, sembra di essere in paradiso!

Ci vengono montate le tende e dopo cena passiamo la notte in tenda.

L’itinerario di due settimane in Indonesia prosegue con una variazione rispetto a quanto previsto prima della partenza.

15.10
Vista dal campo base

Giorno 10 - Secondo giorno di trekking

Vista dal nostro punto massimo raggiunto

Sveglia alle 2 e dopo una veloce colazione si parte verso le 2.30 per la parte finale del trekking e l’arrivo alla cima a 3.700 metri.

Non raggiungiamo la vetta e ci accontentiamo della vista a circa 3.400 metri, che comunque è spettacolare (se vuoi approfondire la nostra esperienza di trekking sul Monte Rinjani, ti lasciamo l’articolo dedicato).

Torniamo al campo tendato verso le 8 del mattino, e riposiamo un’oretta.

Molto stanchi, decidiamo di non proseguire e di tornare a valle a Sembalun (del nostro gruppo di 7 persone, solo 2 hanno deciso di continuare il trekking).

Iniziamo la discesa e arriviamo a Sembalun circa alle 14, dove un auto ci porta direttamente a Senaru per recuperare i nostri zaini.

Prendiamo una private boat e arriviamo un giorno prima a Gili Air, dove ceniamo a Classico italiano pizza 2014.

Giorno 11 - Gili Air

Sveglia con molta calma, spostiamo i bagagli nel resort dove passeremo le tre notti successive e andiamo a fare colazione al Barefoot Blondie.

Dopo aver noleggiato la bici accanto ai nostri bungalow, passiamo la giornata in completo relax a Santay Bar & Restaurant, i lettini sono gratuiti è sufficiente consumare al bar.

Infatti noi tra un bagnetto e l’altro pranziamo e beviamo qualche cocktail, fino all’ora del tramonto dove siamo andati dal lato ovest per vederlo sorseggiando un cocktail al Gili Lumbung Beach Club.

La sera abbiamo cenato al ristorante del The Beach Club Gili Air Scallywags Resort, e poi relax (ancora non avevamo recuperato la stanchezza del trekking sul Monte Rinjani!).

15.12
Cocktail in spiaggia a Gili Air

Giorno 12 - Gili Meno

15.13

Partiamo con il traghetto pubblico da Gili Air in direzione Gili Meno: una volta arrivati attraversiamo l’isola per raggiungere la spiaggia di fronte a The Nest, famosa istallazione sottomarina (qui il nostro reel!).
Non potete perdervi questo highlight in un itinerario di due settimane in Indonesia!

Scegliamo un posto al Bask e ci rilassiamo tra un po’ di snorkeling, un pranzetto e un pisolino.

Le Isole Gili sono il top per il relax.

Riprendiamo il traghetto pubblico verso le 16 (ce ne sono solo due al giorno uno al mattino e uno alla sera), e andiamo a vedere il tramonto al Pinkcoco facendo aperitivo.

Cena al Warung Sunny dove mangiamo i più buoni nasi goreng di tutto il viaggio e poi nanna.

Giorno 13 - Escursione alle Secret Gili

Alle 8 del mattino dopo una colazione veloce prendiamo il traghetto pubblico in direzione Bangsal Port dove ad attenderci c’è Reza, della Gili Royal Agency.

Reza ci porta fino al porto di Lembar (un paio di ore di auto) dove una barca privata con due skipper ci guiderà per visitare le Secret Gili.

Visitiamo Gli Nanggu, dove incontriamo anche nemo, e poi andiamo a pranzare a Gili Sudak, molto easy in cui pranzi guardando il mare.

Al pomeriggio andiamo a Gili Kedis, una piccola isola veramente carino, con un solo chiosco per qualche merendina e qualcosa da bere. Esperienza bellissima, e se volete potete restare anche fino al tramonto, qui ti raccontiamo perché secondo noi vale la pena visitare le Gili Segrete

Arriviamo dopo il tramonto e decidiamo di cenare al ristorante del nostro Bungalow.

DCIM100GOPROGOPR2898.JPG
Gili Kedis

Giorno 14 - Gili T

15.15
Spiaggia a Gili Trawangan

Prendiamo il traghetto con tutti i nostri bagagli e ci spostiamo a Gili Trawangan per le ultime due notti alle isole Gili.

Facciamo il check-in nel nostro bungalow, prendiamo la bici a noleggio e iniziamo a esplorare l’isola.

Passiamo la giornata relax al mare, tra snorkeling, pisolini e cibo, in completo relax.

Purtroppo c’era un po’ di vento e il mare era un po’ mosso, quindi ci siamo perlopiù rilassati.

Anche il tramonto non si è visto per via delle nuvole, quindi andiamo a cena presto e proviamo il mercato di Gili T (qui la nostra recensione).

L’itinerario di due settimane in Indonesia può anche prevedere meno giorni di mare, noi abbiamo scelto di abbondare perché lo amiamo ed è stato l’unico viaggio di mare nell’estate 2023.

Giorno 15 - Gili T

Ultimo giorno a Gili T, dopo colazione con molta calma scegliamo una spiaggia a sud-est proprio di fronte a Vespa Underwater e facciamo il nostro ultimo giorno di mare.

Ci prendiamo un lettino (sempre gratis) a Cremoso Pearl, e passiamo una buona parte della giornata lì, dove pranziamo.

Nel pomeriggio si alza il vento e decidiamo di cambiare lato dell’isola in vista del tramonto, e scegliamo Better me Cafè (tramonto top).

Facciamo aperitivo all’Aston Sunset Beach Resort mentre guardiamo un film al video proiettore, e poi andiamo a cena al Fat Cats Restaurant.

L’itinerario di due settimane in Indonesia si avvicina al termine, siamo tornati a Bali per gli ultimi due giorni, ma ti lasciamo l’articolo di tutto quello che c’è da sapere sulle Isole Gili.

15.16
Ultimo splendido tramonto a Gili T

Giorno 16 - Ritorno a Bali

Ultima colazione a Gili T

Sveglia presto, scegliamo di trascorrere le ultime ore in spiaggia prima del traghetto, facciamo colazione con un bellissimo yogurt e facciamo l’ultimo bagno.

Doccia e prendiamo i bagagli, con pane, uova strapazzate e frutta da asporto gentilmente preparato dal nostro host a Gili Hideaway, e partiamo in direzione Bali.

Ci succede, una disavventura con il biglietto della fast boat (nell’articolo come organizzare un viaggio in Indonesia ti raccontiamo cosa ci è successo), e arriviamo verso le 18 a Kuta.

Facciamo una doccia, prenotiamo lo scooter per il giorno dopo, e poi andiamo a cena a Warung Segara.

Giorno 17 - Bali Sud

Dopo colazione all’hotel Harris di Kuta, Giulia inizia a non star bene.

Decidiamo comunque di andare al tempio Tanah Lot, ma dopo la visita rientriamo in camera per riposare e mangiamo qualcosa con il room service.

Il pomeriggio facciamo un massaggio rigenerativo e poi andiamo a vedere il tramonto al Uluwatu temple.

La sera di nuovo in camera per via della Bali Belly.

Se vuoi approfondire ti lasciamo l’articolo su Canggu e Kuta, la Bali turistica

15.18
Tanah Lot

Giorno 18

Volo al mattino presto per Singapore e rientro in Italia.

Speriamo che il nostro itinerario di due settimane in Indonesia ti sia stato utile!
Questo paese ci è così tanto piaciuto che abbiamo deciso di tornarci con il primo viaggio di gruppo (trovi qui le prossime partenze), e ne abbiamo approfittato per partecipare ad uno dei Boat Tour a  Komodo, non perderti l’articolo a riguardo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *